Ferrara-Si terranno online gli incontri a cura dell’Istituto Gramsci e dell’Istituto di Storia Contemporanea in programma per il mese di febbraio. Gli appuntamenti verranno realizzati in streaming dalla Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea di Ferrara e si potranno seguire dal canale Youtube della Biblioteca Ariostea (all’indirizzo https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg) o dal sito di Archibiblio (http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=235).
Il programma
GIOVEDÌ 4 FEBBRAIO 2021 ore 17-18.30
I COLORI DI PINOCCHIO – DANIELA CAPPAGLI. Presenta Roberto Cassoli
Pinocchio ha 140 anni. La frase suona strana eppure è uno dei libri più noti al mondo. Ancora oggi è molto letto nei più di 200 idiomi in cui è stato tradotto e ha superato con lode l’usura del tempo e delle mode così da conquistarsi un posto d’onore nella letteratura classica.
Le avventure di Pinocchio, poi, sono state ispirazione di versioni teatrali, cinematografiche, di cartoni animati, di fumetti, di sculture, di opere grafiche e persino di murales. Pinocchio e gli altri protagonisti – da Geppetto a Lucignolo al Grillo Parlante, da Mangiafoco al Gatto e la Volpe, alla Fata turchina – sono entrati nell’immaginario collettivo a simboleggiare comportamenti, vizi e virtù. Ma qual è il segreto del suo successo? Perché il burattino nato dalle mani di Geppetto è diventato così popolare? In lui il lettore si immedesima e per dirla con Benedetto Croce Collodi ha creato” un libro umano, che trova le vie del cuore” o ancora citando Benigni la favola di Pinocchio è “per quei bambini che vanno dai 4 agli 80 anni”, scritta in modo coinvolgente, veloce e immaginifico e il continuo variare delle avventure tiene strettamente ancorata l’attenzione dei lettori.
Insomma Pinocchio piace ed è piaciuto a intere generazioni. Ne riparliamo ancora oggi dopo quasi un secolo e mezzo dalla pubblicazione del primo episodio della storia sul Giornale dei bambini nel 1881.
Ciclo I colori della conoscenza e i linguaggi, a cura dell’Istituto Gramsci e dell’Istituto di Storia Contemporanea
GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2021 ore 17-18.30
CONTAGI INFORMATIVI: STRUMENTI DI (AUTO)DIFESA LINGUISTICA – NICOLA GRANDI Docente Ordinario di Linguistica Unibo. Presenta Daniela Cappagli
La situazione di emergenza sanitaria che ha così pesantemente condizionato le nostre vite nell’ultimo anno ha contribuito a porre in evidenza la centralità dei processi comunicativi e delle strategie linguistiche impiegate per realizzarle. Durante la pandemia siamo stati letteralmente travolti da un ‘bombardamento informativo’ che ha creato un effetto di disorientamento. A questa circolazione incontrollata di notizie è stato dato il nome di ‘infodemia’ e la stessa OMS ha riconosciuto che questo fattore ha notevolmente complicato la gestione del contagio. In questa comunicazione vorrei mostrare alcuni dati che rivelano come una comunicazione istituzionale efficace possa essere considerata un fattore cruciale nella prevenzione del contagio e, al contempo, come la fragilità culturale dei cittadini possa essere annoverata tra i fattori di rischio. Alla luce di ciò, emerge come ogni intervento finalizzato ad accrescere il tasso di alfabetizzazione possa essere concepito anche come investimento strategico per la prevenzione di eventuali situazioni di emergenza.
Ciclo I colori della conoscenza e i linguaggi, a cura dell’Istituto Gramsci e dell’Istituto di Storia Contemporanea
MERCOLEDI 17 FEBBRAIO 2021 ORE 17-18.30
“PER UNA SCUOLA DI RELAZIONE” – Ne parlano ANDREA GANDINI E MAURO PRESINI. Introduce Roberto Cassoli
La scuola italiana, dopo decenni in cui, specie alle elementari, aveva primeggiato nel mondo, è in declino. L’apprendimento da istruzione e nell’aula può essere integrato da altre forme come la scuola all’aperto con una didattica da sperimentazione che ne innalzi la qualità. La stessa «comunità educante» che vive attorno alle scuole è una fonte di apprendimento. Per gli studenti degli ultimi anni delle superiori si potrebbe avviare una «terza didattica» (insieme all’aula e all’online) con stage nei luoghi di lavoro, superando i limiti dell’alternanza scuola-lavoro fatta in passato. Per questo serve il «docente di accompagnamento» che, dialogando e rispondendo al docente di classe (titolare del risultato formativo), svolge il complesso lavoro di accompagnamento in azienda.
A cura dell’Istituto Gramsci
VENERDI 26 FEBBRAIO ore 17-18.30
“UN’ETICA PER IL FUTURO, HANS JONAS E IL PRINCIPIO RESPONSABILITÀ” – Relatore NICOLA ALESSANDRINI. Introduce ROBERTO CASSOLI
Per la prima volta nella storia umana, una tecnica illimitata è in grado di minare le sorti dell’intera biosfera. La vulnerabilità della natura davanti all’intervento dell’uomo richiede un nuovo modello di etica, non più declinato al presente ma che sappia promuovere un nuovo genere di umiltà verso la natura e le generazioni future. È da questo assunto lungimirante che prende corpo Il principio responsabilità di Hans Jonas, un’opera che, ad oltre quarant’anni dalla sua pubblicazione, solleva ancora questioni etiche cruciali e irrisolte.
A cura dell’Istituto Gramsci
Altri articoli
Beni culturali, siti archeologici subacquei anche per i non vedenti. Scarpinato: «Rendere il mare accessibile a tutti è una priorità»
Firenze frammenti d’anima
Continuano le Masterclass del progetto The 48 Hour Film Project