MINIMUM STANDARDS
SULLA FACCIATA DI PALAZZO DI CITTÀ LE OPERE DI
Amphibia, Safa Attyaoui, Louise DiB, Natalija Dimitrijević, Marianne Fahmy,
Fabio Ignazio Mazzola, Qeu Meparishvili, Olga Migliaressi-Phoca, Rehan Miskci, Sara Naim, Violeta Ospina Domínguez
Da questa mattina e fino al 12 settembre la facciata di Palazzo di Città ospita i 13 stendardi di MINIMUM STANDARDS, la mostra collettiva ideata e realizzata dall’associazione culturale VOGA per inaugurare un percorso artistico e curatoriale volto a porre Bari al centro delle ricerche artistiche in atto nel panorama culturale mediterraneo. Sviluppato in collaborazione con alcuni spazi di ricerca e gallerie di Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, il progetto presenta opere di artisti locali e internazionali in una mostra collettiva allestita sulla facciata principale del Palazzo di Città nell’ambito del cartellone di Festa del Mare 2021.
“Siamo particolarmente orgogliosi di presentare alla città questa mostra, organizzata da tre giovani pugliesi – Flavia Tritto, Bianca Buccioli e Nicola Guastamacchia – che con l’associazione Voga tornano a Bari dopo importanti esperienze di studio e professionali svolte a Londra e Milano – commenta l’assessora alle Culture Ines Pierucci -. Le opere scelte rappresentano le espressioni artistiche di 13 Paesi che si affacciano sul nostro Mediterraneo. Quando abbiamo condiviso questo progetto per la prima volta, abbiamo pensato che fosse perfettamente in linea con il concept di Festa del Mare perché proprio su quel mare che abbraccia le terre abbiamo chiesto agli artisti di riflettere. E il risultato è estremamente interessante, oltre che sorprendente: dalle contraddizioni di Palazzo Andidero sintetizzate nell’opera dell’unico artista barese (Fabio Ignazio Mazzola), al tradimento delle promesse della primavera araba, dalle opere di stampo letterario ai balconi animati, fino al numero di telefono dell’artista italo serba Dimitrijević, che è insieme un invito e una provocazione a contattarla per chi voglia raccontare e raccontarsi. Crediamo che iniziative di questo tipo abbiano la forza e l’immediatezza per arrivare a tutti e stimolare riflessioni e interrogativi significativi”.
“Siamo molto felici dell’interesse dimostrato dalle istituzioni – sottolineano i curatori della mostra Flavia Tritto, Bianca Buccioli e Nicola Guastamacchia – e fiduciosi che possa essere l’inizio di un percorso che ha come protagonisti l’arte contemporanea e la nostra città. Questo progetto inaugurato oggi vuole essere una dichiarazione di intenti: ci impegneremo a promuovere riflessioni che guardano all’arte per riflettere e agire sulla nostra società. Lo faremo muovendoci entro la cornice del Mediterraneo, una scelta geograficamente ovvia ma anche una strategia precisa e alternativa ai centri gravitazionali più affermati dell’arte”.
I “MINIMUM STANDARDS” sono i requisiti minimi di qualità che rendono un determinato contesto o servizio equamente accettabile e fruibile per tutti. L’espressione si applica tanto ad attività e contesti lavorativi quanto, più in generale, a contesti di inclusione sociale. La mostra propone dunque una riflessione sui “requisiti minimi” che costituiscono la natura e destinazione pubblica di uno spazio, mettendoli in discussione e auspicando un loro superamento.
Da tempo, ormai, l’idea dello spazio pubblico come luogo dove costruire orizzonti sociali comuni ha lasciato posto ad uno spazio urbano inteso come luogo naturale di diseguaglianze e asimmetrie, di esclusione e di disgregazione sociale. Come scrive Franco Cassano ne “Il Pensiero Meridiano”, il “pubblico” tende a essere oggi un’entità residuale, qualcosa “in cui si scaricano con sempre meno scrupoli i rifiuti delle nostre appropriazioni private”.
A seguito dello stato d’eccezione che la pandemia ha portato nelle vita delle città, questa iniziativa propone una riflessione per rivalutare ciò che c’era e ridefinire ciò che ci sarà, per lavorare collettivamente su un’idea di spazio pubblico che vada ben oltre i minimum standards. Ripensare la contemporaneità urbana, per suscitare nuove domande sul senso della vita insieme: questo è un lavoro che l’arte contemporanea può fare, provando a stabilire connessioni tra luoghi vicini e lontani, diversi ma uniti da urgenze condivise.
MINIMUM STANDARDS è realizzata in collaborazione con Beirut Art Residency, Harabel, P.E.T Projects, Jiser, in-ruins.
VOGA è un’organizzazione no profit dedicata alla ricerca, produzione e valorizzazione dell’arte contemporanea in Puglia che vede nell’arte contemporanea uno strumento per stimolare nuove sensibilità e modalità di co(no)scienza, e ambisce a riunire pratiche e strumenti interdisciplinari per comprendere criticamente il presente ed immaginare nuove possibilità di abitarlo.
Attraverso un programma di mostre, workshop e residenze, VOGA intende creare uno spazio accessibile e inclusivo, che si concretizzi in occasioni pubbliche di incontro, confronto e dialogo nella città di Bari. Partendo dalla posizione geografica di quest’ultima, VOGA si propone di tracciare una serie di rotte tra i paesi mediterranei, creando alleanze trasversali basate sullo scambio tra artisti locali ed internazionali.
Così, VOGA punta a stimolare processi di apprendimento interculturale che favoriscano non solo lo sviluppo di nuove sinergie ma anche la valorizzazione delle diversità già presenti sul territorio pugliese.
MINIMUM STANDARDS
A cura di VOGA
dal 10 agosto al 12 settembre 2021
presso Palazzo di Città, Corso Vittorio Emanuele, Bari
Altri articoli
Messina Film Festival – Cinema & Opera 2024
ECU FILM FEST 2024 “IL FESTIVAL DEDICATO AL DIALOGO INTERRELIGIOSO”
David Cerquetti – La volpe e l’uva