LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriva il 21, 22 e 23 giugno al Santuario San Giuseppe di Milano (Largo Victor de Sabata) con tre speciali appuntamenti dedicati alla tematica “DIRITTI E DOVERI”, a cura di Piergaetano Marchetti.
Il primo appuntamento “MEMORIA” si terrà il 21 giugno alle ore 12.00 e vedrà protagonisti il regista Aleksandr Sokurov (Leone d’Oro a Venezia 2011), la scrittrice e traduttrice russa di origine ucraina Aliona Shumakova e la scrittrice, poetessa, regista e testimone della shoah di origine ungherese, naturalizzata in Italia, Edith Bruck (Premio Strega Giovani 2021).
Piergaetano Marchetti consegnerà poi a Edith Bruck il Premio Rosa d’Oro della Milanesiana. A seguire si potrà assistere alla proiezione del documentario “Edith Bruck. Il tatuaggio dell’anima” di Raphael Tobia Vogel.
Il 22 giugno alle ore 12.00 per “L’ARTE E IL POTERE” si terrà il dialogo tra la pluripremiata scrittrice e sceneggiatrice russa Ludmila Ulitskaya e la scrittrice e traduttrice ucraina Elena Kostioukovitch. Nel corso dell’evento sarà consegnato a Ludmila Ulitskaya il Premio Rosa d’Oro della Milanesiana.
Il 23 giugno, sempre alle ore 12.00, per il “DIRITTO ALLA PRIVACY” si terrà il dialogo tra il giurista Pasquale Stanzione (Presidente del Garante per la protezione dei dati personali), l’avvocato Franco Toffoletto e Piergaetano Marchetti.
Le tre date saranno impreziosite in chiusura dalle note del pianoforte di Giuseppina Torre che si esibirà con lo spettacolo “Viaggio nel labirinto della mente e nelle omissioni del cuore”. La pianista e compositrice siciliana ripercorrerà il suo repertorio artistico eseguendo per l’occasione composizioni tratte dal suo ultimo album “Life Book”, pubblicato da Decca Records e distribuito da Universal Music Italia (https://udsc.lnk.to/CNP8Ab8S), e dal precedente disco “Il Silenzio Delle Stelle” (Sony Music Italia, 2015).
Gli eventi del 21, 22 e 23 giugno, realizzati in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Fondazione Corriere della Sera, saranno visibili in streaming su Corriere.it e suI canale Facebook de La Milanesiana.
Ingresso gratuito su prenotazione ai seguenti link:
21 giugno www.eventbrite.it/e/biglietti-diritti-e-doveri-1-memoria-353936763387
22 giugno www.eventbrite.it/e/biglietti-diritti-e-doveri-2-larte-e-il-potere-353941016107
23 giugno www.eventbrite.it/e/biglietti-diritti-e-doveri-3-diritto-alla-privacy-353945409247.
Piergaetano Marchetti
Nato nel 1939, ha insegnato Diritto industriale e commerciale nelle Università di Parma e Bocconi, ove è professore emerito. Presidente (2005-2012) di RCS Media Group e ora della Fondazione Corriere della Sera, nonché di Bookcity Milano. Ha fatto parte di Consigli di Amministrazione di società quotate ed ha svolto attività professionale di notaio. È autore, insieme ad altri, di Europa nonostante tutto (2019).
Giuseppina Torre
Nasce a Vittoria, Ragusa. Dopo aver conseguito il Diploma in Pianoforte, si perfeziona sotto la guida del Maestro Sergio Carrubba. Dal 2000 si esibisce in diversi Teatri e Scuole di Alta Formazione Musicale, sia italiani che esteri. Nel 2012 ha vinto i Los Angeles Music Awards come “International Artist of the Year” e “International Solo Performer of the Year”; nel 2017, ha vinto gli Akademia Awards di Los Angeles nella categoria “Ambiental/Instrumental”. Nel 2018 è stata premiata ai 5th Annual International Music and Entertainment Awards, che seleziona le eccellenze mondiali nel panorama della musica indipendente. Ha tenuto concerti in Italia e all’estero, suonando anche per Papa Francesco in occasione del Concerto dell’Epifania andato in onda su Rai 1 e aprendo il concerto de Il Volo all’Arena di Verona, ed è stata protagonista delle ultime edizioni di Piano City Napoli (2020), Piano City Milano (2021) e Piano City Palermo (2021). Inoltre, il 3 maggio 2021 le è stata assegnata l’onorificenza di Cavaliere Dell’ordine Al Merito Della Repubblica Italiana. Ha all’attivo 2 album, Il Silenzio Delle Stelle (Sony Music Italia, 2015) e Life Book (Universal Music Italia, 2019), ed è autrice delle musiche del docu-film Papa Francesco – La mia Idea di Arte (Walkman Records), distribuito in tutto il mondo.
Aleksandr Sokurov
È nato in Russia nel 1951. Prima di diplomarsi in regia al Vgik di Mosca si laurea in Storia e Filosofia all’Università di Gorkij. Esordisce alla regia nel 1979 e da allora, nonostante seri ostacoli della censura sovietica e successivamente della censura commerciale russa ha realizzato numerosi documentari (tra cui 18 Elegie, un genere da lui coniato) e diversi lungometraggi, premiati da tanti festival tra cui Cannes, Locarno, Venezia. Nel 2011 ha vinto il Leone d’oro a Venezia. Nel 2017 ha avuto il premio alla Carriera da European Film Academy. Vive e lavora a San Pietroburgo.
Aliona Shumakova
Nata a Mosca. Laureata all’Università di Urbino, ha lavorato come selezionatrice di film dell’Est Europa per la Mostra del Cinema di Venezia, la Festa del Cinema di Roma, la Quinzaine des Réalisateurs e ora al festival di Torino. Ha curato varie rassegne e retrospettive cinematografiche. Svolge attività di traduttrice (Premio Fondazione Eltsin per Al centro dell’oceano di A. Sokurov, 2010).
Edith Bruck
Di origine ungherese, è nata nel 1931 in una povera, numerosa famiglia ebrea. Nel 1944, poco più che bambina, il suo primo viaggio la porta nel ghetto del capoluogo e di lì ad Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen. Sopravvissuta alla deportazione, dopo anni di pellegrinaggio approda definitivamente in Italia, adottandone la lingua. Nel 1959 esce il suo primo libro, Chi ti ama così, un’autobiografia che ha per tappe l’infanzia in riva al Tibisco e la Germania dei lager. Nel 1962 pubblica Andremo in città, che diventa nel 1966 un film per la regia del marito Nelo Risi e da cui saranno tratti anche due film per la tv (Il cavallo e Silvia). È autrice di poesia e di romanzi come Le sacre nozze (1969), Lettera alla madre (1988), Nuda proprietà (1993), Quanta stella c’è nel cielo (2009, trasposto nel film di Roberto Faenza Anita B.), e ancora Privato (2010), La donna dal cappotto verde (2012). Presso La nave di Teseo sono usciti La rondine sul termosifone (2017), Ti lascio dormire (2019), Il pane perduto (2021, vincitore del premio Strega Giovani e del premio letterario Viareggio-Rèpaci), Tempi (2021), Andremo in città (2021) e Lettere alla madre (2021). Nelle sue opere ha reso testimonianza dell’evento nero del XX secolo. Nella sua lunga carriera ha ricevuto diversi premi letterari ed è stata tradotta in svariate lingue. È traduttrice tra gli altri di Attila József e Miklós Radnóti. Ha sceneggiato e diretto tre film e svolto attività teatrale, televisiva e giornalistica.
Raphael Tobia Vogel
Regista teatrale, videomaker, autore di cortometraggi cinematografici, Raphael Tobia Vogel ha lavorato come aiuto regista per il cinema e la televisione con registi come Pupi Avati, con cui ha collaborato in 4 produzioni (tra film e fiction TV) e Gabriele Salvatores. Per la Rai Radio Televisione Italiana ha curato la regia di due documentari, sulle regioni italiane e su Gerusalemme. Il suo cortometraggio “Teatro Interno Notte” è stato proiettato per 4 mesi al Padiglione Banca Intesa di EXPO2015. Nel 2016 debutta come regista teatrale con l’opera prima scritta da Francesco Brandi “Per Strada”. L’intesa con l’autore lo porta a firmare anche la regia del suo secondo testo: “Buon anno ragazzi”, portato in scena nel 2017. Con questo spettacolo, nel 2018 vince come regista under 35 il Premio Internazionale Franco Enriquez. Nel 2019 dirige il suo terzo lavoro: “Marjorie Prime” di Jordan Harrison con Ivana Monti, Elena Lietti, Pietro Micci e Francesco Sferrazza Papa. Nel 2021 cura la regia del terzo testo di Francesco Brandi “Mutuo Soccorso”, mentre nel 2022 mette in scena “Costellazioni” di Nick Payne con Elena Lietti e Pietro Micci.
Ljudmila Ulickaja
Scrittrice e sceneggiatrice, è nata nel 1943 negli Urali. Si è laureata in Biologia all’Università di Mosca e ha lavorato come scienziata presso l’Istituto di Genetica. All’inizio degli anni ottanta è diventata sceneggiatrice per l’Hebrew Theatre di Mosca (1979-1982) e si è dedicata alla drammaturgia. È stata la prima donna a vincere il Russian Booker Prize, nel 2001. Acclamata a livello internazionale, le sue opere sono tradotte in 45 lingue. Ha ricevuto numerosi premi in Italia (premio Penne, 1997 e 2006; premio Acerbi, 1998; premio Grinzane Cavour, 2008) e all’estero (Prix Medicis, 1996; nomination al Man Booker Prize, 2009; premio di Stato austriaco per la Letteratura europea, 2014; Legion d’onore, 2014; Siegfried Lenz Preis, 2020). Ad oggi, Ludmila Ulitskaya è autrice di quindici romanzi (oltre 5.000.000 di copie vendute in tutto il mondo), di tre libri per bambini e di sei sceneggiature, rappresentate in molti teatri in Russia e in Europa e che hanno ispirato oltre dieci film.
Elena Kostioukovitch
È una scrittrice e traduttrice in italiano e in russo, nata in Ucraina a Kiev, laureata a Mosca e dal 1996 naturalizzata italiana. Ha pubblicato o curato più di trenta libri, molti dei quali in Russia. Tra questi, ha tradotto sette romanzi di Umberto Eco, numerosi libri di non fiction dedicati alla storia della cultura europea, antologie di autori italiani, monografie sulla storia dell’arte, e raccolte di poesie. Da diverso tempo, dissociandosi dal regime che si è installato in Russia, preferisce scrivere in italiano, lingua in cui ha pubblicato il romanzo Sette notti (2015). Nel 2000 ha fondato un’agenzia letteraria, Elkost Intl., che ha portato nel mondo autori russi (come Ludmila Ulitskaya, Guzel Yachina, B.Akunin, Yurij Lotman) e organizzato la pubblicazione e la promozione di diversi reperti d’archivio che raccontano i misfatti del regime sovietico e si schierano contro la propaganda del regime di Putin (come le lettere di Mikhail Khodorkovsky dalla prigione, pubblicate negli anni 2008 e 2009). Ha vinto il premio Grinzane Cavour per la traduzione 2003 e il premio nazionale per la traduzione 2007 del Ministero dei Beni Culturali italiano. Ha insegnato in varie università del mondo, dalla Russia al Giappone e all’Argentina, e alla Statale di Milano dal 2001 al 2017. Vive a Milano da trentatré anni. Il suo ultimo libro è Nella mente di Putin (2022).
Pasquale Stanzione
È un giurista italiano. È presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali dal 29 luglio 2020. Laureato in Giurisprudenza con lode nel 1968 presso l’Università Federico II di Napoli, è stato professore ordinario di Istituzioni di diritto privato (1980 -2015) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Salerno, preside della stessa Facoltà (2000-2008), direttore dell’Istituto di diritto privato (1983 – 1992), direttore del Dipartimento di diritto dei rapporti civili ed economici (1993 -2000), coordinatore del dottorato “Diritti della persona e comparazione” (dal 1996), componente del Consiglio di presidenza della Giustizia amministrativa (2005-2009). È stato Consigliere della Banca d’Italia, Filiale di Salerno (dal 1996); Componente del Collegio di garanzia del Coni (dal 2014); Componente del consiglio di amministrazione del Parco archeologico di Paestum (dal 2015); Presidente dei Giuristi cattolici della Diocesi di Salerno (dal 1998) e componente del Consiglio centrale dell’UGCI (dal 2000). È professore straordinario di Diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza della Link Campus University di Roma (dal 2015), professore emerito di Diritto privato presso l’Università degli studi di Salerno. Stanzione è autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche tra cui monografie, manuali, trattati, commentari, saggi e note a sentenze.
Franco Toffoletto
Avvocato, Managing Partner di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, è autore di numerosi articoli e pubblicazioni nell’area del diritto del lavoro. Contribuisce alle pagine de “Il Sole 24 Ore” ed è iscritto all’Albo dei giornalisti pubblicisti. È docente della Scuola di Alta Formazione in Diritto del Lavoro organizzata da AGI-Avvocati Giuslavoristi Italiani, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano e con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, nonché relatore in numerosi convegni, anche internazionali. È socio fondatore di Ius Laboris-Global Human Resources Lawyers, dell’AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani) e dell’EELA (European Employment Lawyers Association); membro dell’IBA (International Bar Association).
La Milanesiana è il più grande festival itinerante che promuove il dialogo tra le arti e quest’anno torna con la sua 23esima edizione dedicata al tema OMISSIONI.
Un festival di respiro internazionale che tesse relazioni tra letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia e sport e che anno dopo anno diventa sempre più protagonista delle estati italiane.
Dal 4 giugno al 3 agosto, La Milanesiana infatti arriverà in 20 città diverse con oltre 60 incontri ed eventi, accogliendo più di 150 ospiti italiani e internazionali.
Come in tutte le edizioni, l’arte ricopre un ruolo importante all’interno del Festival che quest’anno ospiterà ben 9 mostre in tutta Italia, dal 4 giugno al 15 settembre.
La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, è stata rielaborata anche quest’anno da Franco Achilli.
La Milanesiana è organizzata da Imarts International Music and Arts e Fondazione Elisabetta Sgarbi, con il Patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia.
Main Sponsor de La Milanesiana: Ealixir, Fondazione Cariplo, Comune di Bormio, Rotary Club Bormio Contea, Intesa Sanpaolo, Volvo, Milano Serravalle – Milano Tangenziali, ENEL, Conad, Grafica Veneta.
Partner de La Milanesiana: Regione Emilia-Romagna, APT Regione Emilia-Romagna, Comune di Ascoli Piceno, Regione Marche, Almo Collegio Borromeo Pavia, Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo, Fondazione Banca Popolare di Milano, Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Anne Meyer, La Venaria Reale, Fondazione AEM, MM Spa, GfK, Corriere della Sera, Damman Frères, Gerardo Sacco, pba, Galleria Vik Milano.
La Milanesiana ringrazia: Comune di Seregno, Comune di Alessandria, Comune di Sondrio, Comune di Bassano del Grappa, Comune di Faenza, Comune di Imola, Comune di Bagno di Romagna, Comune di Dozza, Comune di Gatteo A Mare, Comune di Cervia, Comune di Livigno, Comune di Firenze, Palazzo Reale, Fondazione Corriere della Sera, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Teatro Franco Parenti, Spazio Teatro No’hma, Teatro Carcano di Milano, Teatro Gerolamo, Anteo, Cinema Mexico, Conservatorio di Milano, Ca’ Sagredo Hotel – Venezia, Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, Camera di Commercio delle Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Musei Civici di Ascoli Piceno, Fondazione Elisabetta Sgarbi, Fondazione Cavallini Sgarbi, Betty Wrong, Libreria di Quartiere, Giacomo Milano, Studio Volpatti, Francesca Filauri – Circolo Cultural-mente Insieme, Studio Toffeletto De Luca Tamajo, Ciaccio Arte, @Video S.r.l., Piergaetano Marchetti, Netphilo Publishing S.r.l., Raptus&Rose, Galleria Ceribelli, Cenacolo Artom, Salone Internazionale del Libro di Torino, Bookcity Milano, lafeltrinelli.it e IBS.it, Attilio Ventura, A+G Design, Kinéo, Ornella Bramani, Fondazione Fabrizio De André Onlus, Errestampa, Sergio Antolini, Banca Popolare di Sondrio, Fondazione Credito Valtellinese, SEV Sondrio Società Economica Valtellinese, Lions Clubs International, Assicurazioni Schena – Banca Generali Private, Fondazione Pro Valtellina Onlus, BIM, Rotary Club Milano Precotto San Michele.
Altri articoli
Frontemare Rimini: Alegria, Tu si a fine do munno, Apericena Latino
“Mercurio” è il singolo d’esordio dei Selva Oscura
600 €URO pubblica il nuovo EP BLACK