Parlano molto Charlotte ed Eva ma non si comprendono. In realtà usano lingue diverse.
In scena al Teatro di Documenti dal 31 ottobre al 5 novembre la versione teatrale del capolavoro di Ingmar Bergman “Sinfonia d’autunno”.
Lo spettacolo, regia di Rosario Tronnolone con Evelina Nazzari e Arianna Ilari, ha per protagoniste due donne: Charlotte ed Eva, madre e figlia.
Eva è cresciuta, dice, tra le belle parole, ma quando queste sono contraddette dall’atteggiamento o dall’enfasi non sono apertura, ma chiusura; non porte, ma barriere.
Charlotte sa esprimere sentimenti autentici solo attraverso la musica, non si permette (e non permette a nessuno) di portare le parole ad un livello emozionale coinvolgente. Tutta la sua sfera emozionale, la sua volontà, la sua ambizione e la sua ansia sono state convogliate nella musica, l’unica dimensione nella quale si sente libera di esprimersi, l’unico linguaggio che è in grado di comprendere e col quale sa comunicare.
Ciò appare con solare evidenza nella scena chiave della doppia esecuzione del preludio, metafora del rapporto che lega e separa madre e figlia, e prima esplosione silenziosa e latente del conflitto che le dilania; perché se le parole si limitano ad accampare deboli scuse, a cercare ansiosamente un cenno d’approvazione e a rassicurare frettolosamente, la musica rivela bisogni e insicurezze, rievoca astio e rimozioni, denuncia egoismo, invidia, paura, sopraffazione, amore.
Il Preludio n°2 di Chopin è arcano, allusivo, sfuggente: si basa su un accompagnamento costante, ossessivo, solenne, su cui si poggia provvisoriamente un inciso melodico instabile, dissonante, che sembra ad un tratto smarrirsi, esitare, e rimanere infine sospeso, sgomento, incompiuto.
È metafora di un dolore represso, incessante, di cui è inadeguata espressione una voce incerta. È il ritratto di entrambe.
Uno spettacolo in cui la musica travalica le parole per raccontare una storia universale.
ROSARIO TRONNOLONE, regista e attore, ha curato le regie de La visita della vecchia signora di Dürrenmatt, Il gabbiano di Cechov, Il re muore di Ionesco, Persona di Ingmar Bergman, Mariti e mogli di Woody Allen, Il leone d’inverno di James Goldman, La voce umana di Cocteau, Tradimenti di Pinter, Hedda Gabler Ibsen, di Pietà di Astrid Saalbach, Scene da un matrimonio di Ingmar Bergman, Il piccolo principe di Saint-Exupéry, Vecchi tempi di Pinter, Giovanna d’Arco di Maria Luisa Spaziani, L’elisir d’amore di Eric Emmanuel Schmitt, Lo zoo di vetro e Improvvisamente l’estate scorsa di Tennessee Williams, 24 ore della vita di una donna di Stefan Zweig.
Martedì, giovedì, venerdì e sabato ore 20.45
mercoledì e domenica ore 17.45
Prezzo biglietto: intero 17€, ridotto 12€, tessera 3€
Altri articoli
In programma Crine al ParmaJazz Frontiere Festival
Sabrina Ferilli omaggia con un video l’ECU FILM FEST 2024
“Volare con le pinne” alla Casa del Cinema