I CALCHI DELLE VITTIME DELL’ERUZIONE DI NUOVO FRUIBILI
Dopo gli interventi di restauro l’area di Porta Nocera con la sua necropoli svelano un nuovo capitolo della storia
La storia antica di Pompei si arricchisce di un nuovo e toccante capitolo con l’apertura di un’area espositiva nella necropoli di Porta Nocera, dedicata ai calchi delle vittime dell’eruzione. Un viaggio nel tempo che porta i visitatori a fare un passo indietro nel tempo, rivivendo gli ultimi istanti di coloro che furono sorpresi dall’eruzione del Vesuvio. Questa nuova aggiunta al patrimonio culturale di Pompei offre un’opportunità unica per immergersi nell’esperienza di coloro che vissero in queste antiche strade e case. Chi desidera vivere la tipica atmosfera pompeiana senza rinunciare al mare della Costiera Amalfitana può soggiornare nell’elegante e raffinato Hotel Santa Caterina e le Ville della Marchesa di Amalfi, un albergo a picco sul mare con camere e suite da sogno.
Sepolta sotto ceneri e lapilli dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., Pompei è diventata un simbolo di perseveranza e resilienza nel corso dei secoli. Con i suoi 66 ettari è un insieme unico al mondo di edifici civili e privati, sculture, pitture, mosaici e monumenti, la sua storia è talmente rilevante per la storia dell’archeologia e dell’antichità che è stato riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Questa incredibile area archeologica è una delle più visitate al mondo, ogni anno, infatti, sono milioni i visitatori che la raggiungono attratti non solo dalla triste vicenda ma anche dalla bellezza e dalla ricchezza artistica delle sue rovine e dalla sua atmosfera tanto suggestiva quanto affascinante.
Dopo le opere di restauro e manutenzione avvenute negli ultimi anni, Pompei ha portato alla luce una nuova storia tutta da raccontare e vivere: si tratta dell’area espositiva di alcuni calchi di vittime dell’eruzione, rinvenuti in prossimità dell’antica Porta di Nocera. Grazie agli interventi di valorizzazione e di adeguamento del percorso di visita, si potrà raggiungere la nuova area espositiva e osservare da vicino il gruppo di calchi fino ad oggi rimasti nascosti. Questi protagonisti silenziosi, unici testimoni di quel tragico giorno e oggi esposti pubblicamente, raccontano storie di vita interrotte bruscamente, ma anche di una città vibrante e vivace. Apparentemente statuette di gesso prive di significato, offrono ai visitatori la grande opportunità di vivere un’esperienza coinvolgente e toccante, osservare da vicino i dettagli dei calchi sarà un modo per catturarne l’essenza, l’emozione e l’angoscia di quei momenti tragici e per approfondire la vita quotidiana delle persone che abitavano in questa antica città.
Questa zona è stata riportata alla luce nel 1952 grazie ad un progetto di Amedeo Maiuri, nell’autunno del 1956 furono rinvenute quattro vittime ed i resti di una struttura per i mulattieri. Come consuetudine del Parco Archeologico di Pompei, già al tempo furono realizzati i calchi delle vittime seguendo la tecnica messa a punto dall’archeologo Giuseppe Fiorello nell’ottocento. Dei quattro calchi rinvenuti, solo uno giace nella posizione originaria di ritrovamento e posto direttamente sul lapillo: si tratta di un uomo alto circa un metro e ottanta posto in posizione prona con le gambe accavallate e coperto da una tunica. Altre due vittime sono state ritrovate tra la torre II della fortificazione e Porta Nocera, un adolescente steso sul fianco sinistro con le gambe piegate in avanti e con la tunica posizionata sulla schiena e l’addome e suole di sandali, l’altro adulto è stato rinvenuto sul fianco destro con gambe e braccia piegate, anche lui con tracce di tunica e suola del sandalo sinistro. L’ultimo calco del gruppo è un ragazzo compreso tra i 7 e i 19 anni, inizialmente interpretato da Maiuri come un anziano. Il gesso è stato rinvenuto adagiato sul fianco destro e conserva l’impronta di un tessuto sul mento e ai piedi dei sandali con i lacci. In un rigonfiamento sul lato sinistro del calco si può notare la sagoma di un bastone, di una ciotola di legno e di una bisaccia, questi dettagli hanno fatto pensare che si trattasse di un mendicante. La necropoli di Porta Nocera si estende al di fuori del circuito murario a sud ovest dell’antica città di Pompei ed è possibile raggiungerla accedendo dall’ingresso di Piazza Anfiteatro, attraversando il tratto di passeggiata nel verde che costeggia le antiche tombe.
Ogni figura congelata nel tempo racconta una storia, una vita vissuta nella splendida maestosità di questa antica città romana. La nuova area espositiva offre un’esperienza di immersione senza precedenti nella storia e nella tragedia che colpì Pompei nel 79 d.C. I visitatori avranno l’opportunità di vedere da vicino i resti di queste vite perdute, unendo passato e presente in un momento di riflessione e apprezzamento per la storia umana.
Per raggiungere e visitare il Parco Archeologico di Pompei vivendo tutto il fascino della Costiera Amalfitana è ideale alloggiare all’Hotel Santa Caterina di Amalfi, un angolo di paradiso incastonato tra le rocce a picco sul mare. L’Hotel insieme alle Ville della Marchesa, un elegante ed esclusivo complesso di appartamenti di lusso, garantiscono una vacanza da sogno tra spettacolari limoneti e giardini, raffinati e spaziosi ambienti e solarium e piscine private. Gli ospiti, inoltre, potranno deliziare il palato gustando la straordinaria cucina del ristorante Glicine 1 Stella Michelin.
La magia dell’Hotel Santa Caterina
A pochi minuti di distanza da Amalfi, in uno dei punti più suggestivi della costiera, l’Hotel Santa Caterina è costruito a picco sul mare, all’interno di una vasta proprietà che “precipita” fino all’acqua con una serie di splendide terrazze naturali. Due ascensori scavati nella roccia o un sentiero di spettacolare bellezza portano gli ospiti attraverso agrumeti e giardini lussureggianti fino agli impianti a livello del mare, che comprendono una piscina con acqua marina, solarium, fitness centre, café/bar e ristorante all’aperto.
La sera la magia continua nell’elegantissimo ristorante con una cena a lume di candela ammirando il suggestivo panorama di Amalfi illuminata dalla luna. E che dire della suite “Follia Amalfitana” con la sua minipiscina tonda con vetrata e vista mozzafiato sulla baia o della suite “Giulietta e Romeo” con terrazzino a picco sul mare e piscina privata a sfioro…
L’Hotel Santa Caterina ha 36 camere di tipologia standard, superior e deluxe e 13 tra junior suite, executive junior suite, suite e senior deluxe suite che si trovano nell’edificio principale. Inoltre, tra le Garden Suite, le dépendances “Villa Santa Caterina” e la “Villa il Rosso” nel lussureggiante parco si contano altre 17 camere e suite.
Da aprile 2022 si aggiungono alle sistemazioni offerte Le Ville della Marchesa: un complesso di suites immerse in giardini pensili affacciati sul mare a pochi metri dall’Hotel Santa Caterina.
Dal 2019 l’offerta gastronomica dell’albergo è firmata dallo Chef Giuseppe Stanzione: le colazioni, gli snack, il Bistrot, l’elegante Ristorante fine dining Glicine che è stato insignito dalla Guida Michelin 2020 di una stella, con le vetrate affacciate sul panorama del golfo, e un menù più raffinato e personale con l’impronta dello Chef, il Ristorante Al Mare, aperto adesso sia a pranzo che a cena, con piatti più semplici e tradizionali e prevalentemente marinari. I due ristoranti panoramici dell’Hotel saranno quindi aperti entrambi la sera mentre il Ristorante Al Mare sarà aperto anche a pranzo. La Carta dei Vini offre un’accurata selezione di etichette italiane ed estere e una scelta produzione della Campania.
Altri articoli
Al via la nuova stagione teatrale del Grifeo di Petralia Sottana (PA)
“Il Tempo: Sincronicità e Interconnessioni”: allo spazio “Experience” di Palermo una nuova collettiva a cura di Leonarda Zappulla
James Senese: incontro con ritratto di Augusto De Luca