Le opere dello scienziato-scultore Lorenzo Possenti
Merano – Alla loro riapertura, i Giardini di Castel Trauttmansdorff sorprenderanno i visitatori con diverse installazioni disseminate sull’intera superficie del parco, tutte inerenti al tema dell’anno sulla Biodiversità.
Desteranno senza dubbio grande interesse le sculture di Lorenzo Possenti, laureato in scienze naturali e diventato, per una serie di circostanze, uno “scultore scientifico”. Possenti, infatti, combina il suo talento artistico con la sua passione per gli insetti, creando nel suo laboratorio sotto casa in un borgo medievale in provincia di Pisa, delle sculture in formato XL, accurate nei minimi particolari, di questi esseri così piccoli e anche di parte del loro habitat.
“…mi interessa stuzzicare la curiosità delle persone – dichiara Possenti – e spingerle a fermarsi per guardare da vicino la bellezza della natura presente in tutte le forme, persino in quelle più piccole e stravaganti, come appunto gli insetti. Quando posso cerco di dare una posa artistica ai miei soggetti per esaltarne l’aspetto scultoreo e l’arte della natura “. Per i Giardini di Sissi Possenti ha creato l’installazione “Insetti impollinatori su fiori”: un’ape legnaiola su un fiore di cisto e una coppia di argo azzurro, un tipo di farfalla, su un fiore di Aster. Entrambi gli insetti sono stati censiti e fotografati nei Giardini di Castel Trauttmansdorff fra il 2013 e il 2014 per uno studio sui visitatori dei fiori.
L’installazione di Possenti, nell’ambito del tema sulla biodiversità, intende mostrare quanto l’interazione tra insetti e fiori durante l’impollinazione sia importante per la conservazione della diversità della flora e della fauna. Per le sculture destinate ai Giardini, Possenti ha utilizzato varie tecniche, combinando materiali e lavorazioni diverse. I fiori hanno una struttura interna metallica che corre lungo tutto lo stelo, a cui è stata applicata una resina in pasta modellata e poi rifinita con utensili molto piccoli. I petali e le altre parti del fiore sono, invece, repliche in resina compatta colata in stampi. Per modellarli, è stata scolpita una pasta modellabile da cui sono stati ricavati i calchi in gomma per le repliche (80 petali per uno dei fiori). Per gli insetti il procedimento è stato lo stesso; i colori sono stati preparati appositamente per resistere agli agenti atmosferici.
Le sculture dei Giardini hanno richiesto 3 mesi di lavoro, dalla prima fase del progetto fino alla colorazione delle sculture con pennello. Le opere di Possenti sono già state esposte in diversi musei del mondo; le sue opere fanno parte persino di una mostra itinerante che viaggia per i musei e parchi USA e Canada dal 2011 (è stata allo zoo di San Francisco e all’Accademia delle Scienze di Filadelfia e di Ottawa). In quasi 25 anni di attività, Possenti ha realizzato circa 200 sculture, da pochi centimetri fino a 4 metri. L’insetto che preferisce rappresentare è il coleottero, per le sue superfici scultoree che glieli fa associare a prodotti di una tecnologia misteriosa e irraggiungibile. Tutti gli insetti comunque hanno sempre appassionato Possenti, fin da ragazzo li ha sempre visti come piccoli alieni e, da appassionato di fantascienza, non poteva che restarne affascinato. I fumetti di fantascienza che realizzava alle medie – il disegno è sempre stata una sua dote – gradualmente hanno iniziato a popolarsi di insetti e, una volta arrivato all’università, quando doveva studiare i fiori al microscopio, si dilungava ad osservare gli insetti che spesso vi trovava dentro. Il microscopio ha permesso allo scienziato-scultore di osservare con attenzione i dettagli e i particolari più piccoli degli insetti e di riprodurli poi in scala più grande. Dopo la laurea, infatti, Lorenzo ha iniziato a collaborare con una ditta di Milano che si occupava di allestimenti museali. Da autodidatta è diventato poi un professionista molto ricercato, perché unico nel suo genere: si è ritagliato uno spazio tra arte e scienza. Quello che era un hobby è diventato un lavoro, anche se all’inizio ha dovuto fare un po’ di gavetta riproducendo piante e uccelli per oasi naturali. Solo successivamente è approdato agli insetti, a cui si è poi dedicato completamente per una decina di anni, anche perché erano molto richiesti. Successivamente è tornato a realizzare un po’ di tutto, perché le tecniche che usa per gli insetti sono le stesse per gli altri lavori.
Altri articoli
Sabrina Ferilli omaggia con un video l’ECU FILM FEST 2024
Riapre la Casa Museo Carol Rama a Torino: la Fondazione Sardi per l’arte ne ha assunto la gestione
“Il Tempo: Sincronicità e Interconnessioni”: allo spazio “Experience” di Palermo una nuova collettiva a cura di Leonarda Zappulla