Note Libro: Vicenda di una tranche de vie frantumata e ricomposta, narrata in uno stile dinamico e asciutto, essa si articola in frammenti, ognuno dei quali evoca un’unità perduta.
Il frammento che è al tempo stesso l’oggetto e la forma discorsiva del racconto di Margherita Versari è spesso il risultato di un gesto violento, dell’atto di frangere, ossia spezzare, rompere, parcellizzare ciò che prima costituiva un tutto; ma ha anche un significato geografico (separazione, allontanamento) e uno storico (discontinuità).
È frammentaria, infine, la scrittura di Margherita Versari, così come il rapporto tra la storia e il racconto, che procede discontinuamente, per associazioni di idee, con salti avanti e indietro negli anni (la memoria elude spesso la successione cronologica), dove l’evento, ripetuto (la passeggiata a bassa quota), perde la sua dimensione storiografica e diventa rito.
Il frammento dice dunque quello che la lingua non può dire.
È per l’autrice il punto di partenza e l’approdo di un progetto di riappropriazione del passato: tanto più fitto è il buio, recitano le parole conclusive del racconto, tanto più stupefacente e amabile ci appare la luce, se c’è e quando c’è. (F. Funari)
Note autore: Margherita Versari (1951) è stata professoressa di Letteratura Tedesca all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna fino al 2013. Autrice di saggi e pubblicazioni scientifiche, nel 2018 pubblica un volumetto di trentuno poesie dal titolo Tranche de vie (Aracne)
Altri articoli
Il gran cerimoniale della Real Maestranza è deceduto: Caltanissetta piange Gianni Taibi, ambasciatore della Settimana Santa e custode delle tradizioni
A Monreale la presentazione del libro “Sei giorni in manicomio” di Antonio Fiasconaro pubblicato da Nuova Ipsa Editore
A Roma la Fondazione Carlo Levi presenta il Convegno Internazionale di Studi Il tempo de «L’Orologio» – Roma e il mondo